Creato per VODAFONE BUSINESS

EATALY

Cloud Computing: l’acceleratore digitale per l’efficienza e l’innovazione

Il cloud computing è il motore dell’innovazione digitale, offrendo scalabilità, sicurezza e flessibilita’. Grazie alla migrazione al cloud, le aziende migliorano le prestazioni, ottimizzano la gestione IT e garantiscono continuità operativa. Tecnologie avanzate come la SD-WAN rendono le reti più efficienti, automatizzate e sicure, supportando la crescita globale. Ecco come Eataly ha scelto Vodafone Business per una duplice migrazione al cloud, migliorando efficienza e sicurezza. Un passo strategico che garantisce scalabilità, affidabilità e continuità per una rete in espansione.

Il cloud computing, se volessimo dare una definizione in una sola riga, è quell’insieme di infrastrutture e servizi informatici e telematici che permette alle aziende (ma non solo) la possibilità di usufruire di risorse software o hardware remoti.

È una tecnologia tipica della quarta rivoluzione industriale, un abilitatore spesso imprescindibile per le organizzazioni che vogliono accelerare i loro obiettivi di business.

Si sceglie il cloud per molti motivi: dalla sicurezza alla scalabilità, ma anche e soprattutto per ridurre i costi dello storage, gestione e analisi. Da un lato, infatti, si passa da un modello in conto capitale a un modello di spesa operativa, riducendo la necessità di possedere, gestire e aggiornare le apparecchiature costose nei data center on premises. Dall’altro lato la migrazione migliora le prestazioni e aumenta l’uptime.

Il cloud, inoltre, aiuta la conformità con gli enti regolatori non solo nel proprio mercato domestico, ma ovunque li conduca il business delle aziende. Le organizzazioni lo scelgono anche per potenziare l’analisi dei dati e trovare nuove opportunità di business, per aumentare l’agilità grazie a risorse IT on demand utili a intercettare i cambiamenti del mercato.

Eataly, azienda italiana del food retail fortemente proiettata in una dimensione internazionale, ha scelto Vodafone Business come partner per una duplice migrazione, quella nel data center che serve all’infrastruttura di punti vendita e uffici in Europa nonché per la migrazione in un public cloud dal precedente data center in Nord America gestito in private cloud. 

Tutto ciò per affiancare la crescita della propria rete di distribuzione e commercializzazione di prodotti di alta qualità Made in Italy in un’offerta che integra produzione, vendita, ristorazione e didattica con oltre 50 sedi in 15 Paesi del mondo (fra cui Italia, Usa, Canada, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Germania, Gran Bretagna, Francia, Svezia, Turchia, Corea del Sud e Arabia Saudita) destinate ad aumentare ulteriormente.

La migrazione al Vodafone data center è avvenuta con successo, con zero downtown, e nel corso della quale sono stati attivati i servizi gestiti IT e l’esternalizzazione del monitoraggio e della gestione dell’intera infrastruttura nei punti vendita, uffici, data center e piattaforme logistiche. Si tratta di un data center di tipo Tier-4 che rispetta tutti i crismi di sicurezza ed efficienza più moderni. Durante questa migrazione è stato rinnovato tutto il parco macchine (server, switch, firewall, san) installando le più efficienti tecnologie SD-WAN di Vodafone Business, una soluzione di rete software-defined che consente di ottimizzare la connettività tra le sedi, migliorando le prestazioni delle applicazioni aziendali e riducendo i costi operativi. In poche parole, il software decide dinamicamente quale sia il percorso migliore per il traffico dati tra diverse connessioni (MPLS, broadband, LTE), garantendo prestazioni ottimali senza interventi manuali sugli apparati di rete. Un approccio che migliora flessibilità, automazione e gestione centralizzata rispetto alle reti tradizionali e consente di avere le linee sempre attive e auto bilanciate, riducendo anche i consumi energetici. Grazie alla soluzione SD-WAN, sia la linea primaria che quella di backup sono attive contemporaneamente per ottimizzare la gestione della rete sfruttando il bilanciamento automatico del traffico tra le due linee.

Così il sistema ha pressoché azzerato i downtime ed è più sicuro sia in termini di backup che in termini di cyber security. I servizi gestiti, inoltre, garantiscono una maggiore stabilità dell’intera infrastruttura e una rapidità della risoluzione dei problemi in caso di failure. 

Il percorso di digitalizzazione scelto da Eataly per il Nord America è avvenuto nel quadro di una partnership strategica tra Vodafone Business e Microsoft per la migrazione nella piattaforma Public Cloud di Microsoft, Microsoft Azure, che fornisce un’ampia gamma di servizi e prodotti che possono essere utilizzati senza dover acquistare un proprio hardware.

Scalabilità, affidabilità e sicurezza sono i principali risultati del percorso intrapreso dal Gruppo simbolo dell’eccellenza enogastronomica italiana con Vodafone Business: oggi Eataly è in grado di replicare la soluzione su una moltitudine di punti vendita per essere coerenti con il piano di sviluppo industriale del Gruppo. Un partner come Vodafone Business supporta un cliente come Eataly ad uniformare le infrastrutture di Europa e Nord America, garantendone il controllo dall’head quarter Eataly di Milano e agevolando la continua interconnessione di una rete in costante crescita.